Track 1
-
Making websites user-friendly not machine friendly
Continua a leggere…: Making websites user-friendly not machine friendlyHave you ever felt the frustration of trying to navigate a confusing website? We’ve all been there! Join me for an enlightening session where I will simplify website design for you. Learn the art of crafting websites that users genuinely enjoy using. In this session, I’ll demystify the world of user experience (UX) design. You’ll…
-
An easier way to build an online course in WordPress (without a LMS)
Continua a leggere…: An easier way to build an online course in WordPress (without a LMS)How should we say this: we are not big fans of LMS plugins. At least not when it comes to creating a simple, effective online course. Many LMS tools are heavy, complex, and offer more features than you actually need. Luckily, WordPress is incredibly flexible. In this talk, we’ll share how we create custom online…
-
From hours to seconds: how AI is changing everything inside WordPress
Continua a leggere…: From hours to seconds: how AI is changing everything inside WordPressAI is transforming entire industries… but what about WordPress? In this talk, MatĂas Sanchez Moises reveals how creators, agencies, and developers can start using AI tools inside WordPress to generate content, automate tasks, and accelerate growth. You’ll see real-world use cases, practical workflows, and a look into the future of the WordPress ecosystem in the…
-
Oltre l’estetica: come progettare identità visive accessibili
Continua a leggere…: Oltre l’estetica: come progettare identitĂ visive accessibiliL’accessibilitĂ viene spesso associata al codice e alla conformitĂ , ma inizia molto prima: da come costruiamo l’identitĂ visiva di un progetto.In questo talk esploreremo come progettare visual identity accessibili, capaci di unire estetica, accessibilitĂ e funzionalitĂ comunicativa, con un approccio concreto e consapevole.Parleremo di palette inclusive, scelte tipografiche intelligenti, loghi leggibili, componenti UI coerenti e…
-
Chi scrive il codice? L’era dell’IA tra hype, paure e responsabilitĂ
Continua a leggere…: Chi scrive il codice? L’era dell’IA tra hype, paure e responsabilitĂL’intelligenza artificiale sta ridefinendo il lavoro del programmatore: strumenti come GitHub Copilot, ChatGPT e simili promettono maggiore produttivitĂ , ma sollevano anche interrogativi profondi. Chi scrive il codice? Come cambia il ruolo del developer? E cosa succede quando uno junior si affida ciecamente all’IA? In questo talk esploreremo luci e ombre dell’integrazione dell’IA nel ciclo di…
-
Il tuo sito parla davvero a chiunque?
Continua a leggere…: Il tuo sito parla davvero a chiunque?PiĂą di 1 persona su 5 in Italia ha qualche tipo di disabilitĂ , secondo l’Istat. Hai preso in considerazione queste persone nel tuo sito e nella tua comunicazione? L’accessibilitĂ web non riguarda solo il codice: il linguaggio chiaro (plain language) rende i contenuti fruibili da chiunque. Semplifica i flussi comunicativi, riduce fraintendimenti, recensioni negative e…
-
Gli altri innovano, l’Europa regola: NIS2 dal punto di vista di una micro-agenzia
Continua a leggere…: Gli altri innovano, l’Europa regola: NIS2 dal punto di vista di una micro-agenziaC’è un vecchio adagio – di dubbia attribuzione ma piuttosto efficace – che dice: gli USA innovano, l’Asia copia, l’Europa regola. E in effetti, quando una piccola agenzia si ritrova tra le mani le 150 pagine della direttiva NIS2, è difficile non pensarci. La prima reazione è: “Tanto non ci riguarda, noi facciamo siti web”.…