Il tuo sito parla davvero a chiunque?

Elena Panciera

Più di 1 persona su 5 in Italia ha qualche tipo di disabilità, secondo l’Istat. Hai preso in considerazione queste persone nel tuo sito e nella tua comunicazione?

L’accessibilità web non riguarda solo il codice: il linguaggio chiaro (plain language) rende i contenuti fruibili da chiunque. Semplifica i flussi comunicativi, riduce fraintendimenti, recensioni negative e perdite di tempo. Un linguaggio semplice e diretto non è utile solo a chi ha disabilità cognitive, visive o linguistiche, ma migliora l’esperienza di ogni utente, incluse le persone neurodivergenti o con epilessia.
Inoltre, fa bene anche alla SEO!
In questo talk, vedremo alcune buone pratiche per rendere accessibili i contenuti di un sito, con esempi dal settore turistico: testi informativi sui luoghi, pagine di prenotazione e comunicazione via email. L’esperienza di viaggio inizia già online.


Lascia un feedback

Accedi al tuo account WordPress.org, o aggiungi il tuo nome e la tua email per lasciare un feedback.

Dai un voto a questa sessione
Massimo 5.000 caratteri.
0/5000
Massimo 5.000 caratteri.
0/5000
Massimo 5.000 caratteri.
0/5000

Categorie:

Tracce: