L’intelligenza artificiale sta ridefinendo il lavoro del programmatore: strumenti come GitHub Copilot, ChatGPT e simili promettono maggiore produttività, ma sollevano anche interrogativi profondi. Chi scrive il codice? Come cambia il ruolo del developer? E cosa succede quando uno junior si affida ciecamente all’IA?
In questo talk esploreremo luci e ombre dell’integrazione dell’IA nel ciclo di sviluppo software. Affronteremo:
- la paura (legittima) di essere sostituiti o resi obsoleti;
- il potenziale enorme dell’IA come strumento creativo e acceleratore;
- le insidie dell’uso acritico, in particolare per chi è alle prime armi e rischia di disimparare la logica del codice;
- le buone pratiche per un utilizzo consapevole, etico e professionalmente sostenibile.
Un intervento per riflettere sul futuro della programmazione senza slogan, con un piede nella tecnica e l’altro nella cultura del lavoro.