Il Contributor Day di WordCamp Verona è aperto a chiunque voglia contribuire al progetto open source di WordPress!!
Che tu sia alle prime armi con WordPress o che tu contribuisca al core da molti anni, che tu abbia fatto pochi o molti siti, che ti occupi di design o di SEO, di accessibilità o di CSS e PHP: il Contributor Day è fatto per te! È per ogni persona che si appassiona ad un progetto open source, per coloro che vogliono contribuire a fare di internet un posto migliore, giorno per giorno.
Come funziona questa giornata?
Ci troviamo all’Hotel San Marco, venerdì 10 ottobre 2025. Le registrazioni per gli ingressi iniziano dalle 9:00 in poi mentre i lavori ai tavoli inizieranno alle 10:00. Se dovessi arrivare in ritardo non preoccuparti, la reception rimane sempre aperta e potrai unirti ai tavoli anche a lavori in corso!
Dopo una breve presentazione della giornata e una carrellata di tutti i team presenti, ci divideremo in vari tavoli. Puoi seguirne uno per tutto il giorno, o uno al mattino e uno diverso al pomeriggio; puoi anche ascoltare un po’ di questo e un po’ di quello. Potrai ascoltare, osservare, chiedere, trovare il posto che più ti piace.
I lavori nei vari tavoli proseguono per tutto il giorno: ci sarà sempre una persona che spiega e un’altra che ascolta, chi ha più esperienza magari porta avanti qualche lavoro, chi ne ha meno può comunque partecipare, chiedere e imparare.
A fine giornata si fa il punto di quanto fatto tavolo per tavolo e ci saluteremo (indicativamente) intorno alle 17:00.
Cosa aspettarti dal Contributor Day
Di fare tante nuove amicizie! Di scoprire come funziona la community, di capire che anche il contributo più piccolo è importante; aspettati di mettere un po’ le mani “in pasta”, ma sempre secondo le tue inclinazioni e conoscenze.
Ci sono tante cose da fare che, diciamocelo, non c’entrano proprio niente con il codice! Come contribuire a tradurre, organizzare meetup, fare test di accessibilità dal browser…
Aspettati di passare una giornata con delle belle persone, di imparare e scoprire metodi di lavoro, strumenti e informazioni nuove, di affezionarti ancora di più a WordPress e alla sua community.
Per partecipare
Cosa portare
Ingredienti fondamentali: la voglia di imparare e di contribuire a rendere WordPress migliore per chiunque!
Non dimenticare il tuo computer, è necessario per quasi tutti i team. Ricordati il caricabatterie!
Se ti piace prendere appunti sulla carta porta anche un quaderno e penne.
E i tuoi biglietti da visita per restare in contatto con tutte le nuove persone che conoscerai a Verona!
Prima del 10 ottobre ti consigliamo di:
- aprire un account WordPress.org;
- fare un giro su Make WordPress per scoprire qualcosa di più su tutte le possibilità di contribuzione al progetto internazionale di WordPress;
- aprire un account nello Slack della comunità italiana di WordPress (qui c’è una guida all’iscrizione), entrare e dare un’occhiata ai vari canali lì presenti, darci un saluto e se vuoi chiedere info.
Tutte queste informazioni e molte altre ancora le puoi trovare nella pagina del nostro sito dedicata al Contributor Day.
Come creare un account wordpress.org e Slack:
I tavoli presenti al Contributor Day di WordCamp Verona 2025 saranno:
ACCESSIBILITY
Il team Accessibility offre le proprie competenze in tema di accessibilità web in modo trasversale a tutto il progetto per migliorare l’accessibilità del Core e di tutte le altre risorse disponibili. Qui potrai apprendere quali sono i problemi attuali, scovarne di nuovi, fare i test di accessibilità predisposti dal gruppo e condividerne i risultati.
Ti sta a cuore l’accessibilità dei siti web da qualsiasi tipo di dispositivo? Aiutaci a rendere WordPress e tutte le sue risorse migliori anche sotto questo punto di vista. Il gruppo Accessibilità ti aspetta!
Alcune delle attività del gruppo sono:
- verificare l’accessibilità del core di WordPress, sia per i componenti nuovi che per quelli vecchi (si può sempre migliorare)
- verificare l’accessibilità dei siti WordPress.org
- coinvolgere gli altri gruppi nella cooperazione per raggiungere gli obiettivi di accessibilità
Materiale ufficiale di riferimento:
Lead del tavolo sarà Stefano Minoia.
COMMUNITY
Il team Community supporta chi organizza meetup e WordCamp, sviluppa programmi di formazione e iniziative di divulgazione, e coordina progetti speciali come WPCredits, che permette a studenti e istituzioni educative di ottenere crediti formativi contribuendo a WordPress.
In questo tavolo sarà possibile conoscere il lavoro del team, scoprire come avviare un evento locale e come partecipare a programmi di coinvolgimento come WPCredits.
Alcune delle attività del gruppo sono:
- supporto nell’organizzazione di meetup e WordCamp,
- creazione di programmi di outreach e training,
- gestione di progetti come WPCredits, che unisce formazione accademica e contributo open source,
- sostegno generale ai contributori e alle iniziative della community.
Lead del tavolo sarà Francesco Di Candia.
CORE
Il team di sviluppo del Core è quello che scrive e mantiene il codice che fa funzionare WordPress. Non importa se sviluppi da molti anni o se ti stai avvicinando da poco al codice! Puoi esaminare o scrivere codice, riportare e sistemare bug, partecipare alle discussioni e aiutarci con lo sviluppo.
Sai scrivere codice? PHP, JavaScript e HTML ti sono familiari? Hai trovato un bug e vuoi imparare a segnalarlo o proporre una soluzione? Il gruppo Core fa per te.
Alcune delle attività del gruppo sono:
- migliorare il Core (nuove funzionalità, performance, best practice, …)
- risolvere bug del Core
- testare il codice con PHPUnit
- aprire ticket su bug o miglioramenti del Core
- estendere o migliorare la documentazione
Materiale ufficiale di riferimento:
Lead del tavolo sarà Dennis Ploetner.
CORE AI
Il team Core AI coordina e accelera le attività legate all’integrazione delle tecnologie basate sull’intelligenza artificiale nel progetto, concentrandosi sull’innovazione responsabile in linea con i valori di WordPress.
È un team nuovo che nei prossimi mesi e anni contribuirà in modo significativo all’integrazione dell’intelligenza artificiale nell’ambiente WordPress.
Unisciti al tavolo per scoprire cosa bolle in pentola, a partire dagli “AI Building Blocks for WordPress”.
Lead del tavolo sarà Marco Chiesi.
PLUGINS
A livello internazionale il team di revisione dei plugin esamina e approva tutti i plugin inviati al repository ufficiale di WordPress affinché siano conformi agli standard definiti dalle linee guida, ma al tavolo Plugins dei Contributor Day si svolgono molte altre attività inerenti i plugin per WordPress.
Quest’anno a Verona potrai:
- chiedere a chi ne ha già fatto esperienza cosa si deve fare per inviare il proprio plugin nella directory ufficiale di WordPress
- apprendere come migliorare le tue capacità di sviluppo dei plugin e le best practice
- scoprire come contribuire al progetto dal punto di vista dev
Ci sono infatti molti modi per contribuire al progetto Plugins, unisciti a questo tavolo per mettere alla prova le tue skill o saperne di più.
Materiale ufficiale di riferimento:
Lead del tavolo sarà Enrico Battocchi.
POLYGLOTS (traduzioni)
WordPress è usato in tutto il mondo e in tante lingue diverse. Nel team Polyglots si traducono il core, i plugin, i temi, i pattern e i siti web ufficiali di wordpress.org. E si partecipa anche alla traduzione di articoli e risorse di altri gruppi per dare una mano nei loro progetti. Puoi contribuire con la traduzione, la discussione del glossario o creando strumenti che aiutino a rendere il processo più facile per tutti.
Sai bene l’italiano e conosci l’inglese base? È più che sufficiente per far parte del team Polyglots! Il gruppo traduzioni aspetta proprio te.
Alcune delle attività del gruppo sono:
- traduzione dei plugin e temi presenti nel repository ufficiale wordpress.org
- traduzione del core di WordPress (come l’interfaccia del backend: schermata della bacheca, delle impostazioni, …)
- traduzione delle parti principali del sito wordpress.org per creare la rispettiva versione localizzata in it.wordpress.org
- traduzione delle app ufficiali di WordPress per Android e iOS
- dare una mano agli altri gruppi per la traduzione di documenti ufficiali
Materiale ufficiale di riferimento:
Lead del tavolo sarà Laura Sacco.
SUPPORT (forum)
Rispondere a una domanda nel forum è uno dei modi più veloci e facili per cominciare a contribuire a WordPress. Ognuno di noi può conoscere la risposta a qualcosa! Qui potrai visionare i ticket attualmente aperti nel forum, apprendere le best practice di risposta, discutere migliorie ai processi di supporto.
Utilizzi WordPress o hai già gestito siti web? Allora sicuramente nel forum c’è una domanda a cui tu sai già rispondere! Il gruppo del Supporto ti aspetta.
Alcune delle attività del gruppo sono:
- rispondere alle domande pubblicate nel forum, aiutando le persone in difficoltà con la loro installazione di WordPress
- cercare, quando possibile, di fornire le nozioni e gli strumenti per risolvere in autonomia i problemi
- segnalare ai moderatori eventuali topic in cui non è rispettato il regolamento del forum
- vigilare che non vengano esposte informazioni sensibili come indirizzi email, credenziali, ecc…
- rispondere a eventuali dubbi o problemi al rilascio di ogni nuova release maggiore o minore di WordPress o di una nuova funzionalità maggiore come Salute del sito (Site Health) o il nuovo editor a blocchi (aka Gutenberg)
- provare a riprodurre nel proprio pc i problemi dell’utente
- aprire un ticket se si riscontra un bug di WordPress riproducibile
Materiale ufficiale di riferimento:
Lead del tavolo sarà Gloria Liuni.
TRAINING
Il team Training di WordPress aiuta le persone a imparare a utilizzare, estendere e contribuire a WordPress attraverso l’apprendimento sincrono e asincrono, attraverso la piattaforma learn.wordpress.org.
Ti interessa sapere di più sul team Training? Vuoi sapere come funziona la piattaforma learn.wordpress.org? Vuoi sapere come puoi aiutare le persone ad apprendere, abbattendo le barriere della lingua? Allora il team Training fa per te e ti aspetta!
Alcune delle attività del gruppo sono:
- controllare e approvare i contenuti da inserire su learn.wordpress.org
- gestire i contenuti di learn.wordpress.org
- localizzare i contenuti già pubblicati
- tenere un workshop online
- registrare un corso.
Materiale ufficiale di riferimento:
Lead del tavolo sarà Margherita Pelonara.
Lascia un commento